Pali di piccolo diametro, ≤ 300mm, la cui armatura centrale è generalmente costituita da un tubolare di acciaio immerso nella miscela/malta cementizia che viene iniettata al termine della fase di perforazione e dopo l’inserimento dell’armatura metallica nel foro.
Sono elementi che assicurano la capacità portante fondamentalmente per attrito laterale che si sviluppa tra il terreno e la malta/miscela cementizia indurita.
Esecutivamente presentano il vantaggio di poter essere realizzati con macchine di ridotto ingombro e quindi si prestano bene per lavori in spazi ridotti o per rinforzo di strutture esistenti con altezza limitata.
Principali applicazioni dei micropali:
- fondazioni profonde;
- paratie di sostegno degli scavi;
- stabilizzazione di scarpate;
- ancoraggi passivi.